Il calcio balilla è talmente diffuso da essersi meritato un proprio regolamento e dei propri campionati a livello internazionale. Le regole possono variare, in alcuni particolari, a seconda del regolamento adottato, o, per i principianti, delle regole che si vogliono applicare. In generale però, nelle competizioni viene impiegato il regolamento internazionale. Ecco un esempio delle principali regole, semplificate, per chi avesse il sogno di diventare un asso del calcio balilla o, più semplicemente per chi volesse conoscerne alcune per pura curiosità.
- Chi, per primo, segna 8 goal all'avversario vince la partita.
- Ogni 7 goal si deve effettuare un cambio campo.
- All'inizio del gioco la pallina deve trovarsi in zona difensiva e, prima di essere lanciata verso la porta avversaria deve essere fatta rimbalzare contro una delle sponde del tavolo.
- E' consentito palleggiare con la, cioè passarsela tra i pupetti sia delle stessa stecca che di stecche diverse per un massimo di 10 secondi. Olte i 10 secondi è considerato fallo.
- Viene considerato fallo anche se la pallina non viene fatta rimbalzare contro una sponda dopo essersi fermata o dopo essere stata toccata due volte dallo stesso pupetto.
- Quello che in gergo viene chiamato 'rullo', cioè la mossa di far roteare i pupetti per oltre 360°, viene considerato fallo (questa è una delle prime regole che si imparano ed è applicata anche da chi si trova alle prime armi).
- Il pallonetto non è consentito, perciò, nel caso accada, la pallina dovrà essere fatta rimbalzare contro una sponda prima di tirare, altrimenti viene considerato fallo.
- Se la pallina entra nella porta avversaria e, a causa del rimbalzo, ne torna fuori, il goal verrà considerato ugualmente valido.
- Nel caso in cui la pallina passasse all'avversario dopo un fallo, verrà concessa la regola del vantaggio; in caso contrario verrà rimessa al centro del campo.
Comunque, non importa conoscere le regole per divertirsi con questo gioco, anzi, l'unica cosa necessaria è la sola voglia di divertirsi e, ovviamente, dei compagni di gioco. Non resta quindi che augurare buon divertimento e in bocca al lupo!
|